Compilare i campi e premere il tasto 'Prosegui' per inviare recensione
Compilare i campi e premere il tasto 'Prosegui' per inviare una e-mail all'attività commerciale
L'Arco di Riccardo è secondo alcune fonti una delle porte romane di Trieste risalente I secolo a.C. costruito probabilmente sotto l'imperatore Ottaviano Augusto; secondo altre fonti invece si tratta di uno degli ingressi al santuario della Magna Mater. Si tratta di un arco a un solo fornice, alto 7,2 m, largo 5,3 m e profondo 2 m. Presenta un coronamento superiore, privo decorazione. Ai lati due lesene, di cui una sola attualmente visibile, a scanalature sormontate da capitelli di ordine corinzio. Il soffitto dell'arco era decorato a cassettoni. Una leggenda popolare ritiene che il nome derivi da Riccardo Cuor di Leone, il quale, di ritorno dalla Terra Santa, fu tenuto prigioniero anche a Trieste. Maggior credito ha la versione che fa derivare il nome dalla sua probabile posizione all'ingresso del cardo massimo, da cui il nome "Arco del Cardo" che si sarebbe progressivamente volgarizzato in "Arco di Riccardo".
info@intourcity.it